La seconda parte della pipeline della grafica 3D durante la quale gli elementi geometrici definiti nella prima parte vengono trasformati in punti da visualizzare sullo schermo. Le operazioni, in ordine variabile, che compongono questa fase sono: rasterizzazione (per convertire in singoli punti variamente colorati - pixel - lÆimmagine si qui costruita matematicamente), rimozione delle superfici nascoste (per eliminare quelle superfici che sono nascoste da oggetti che sono più vicini allÆosservatore), applicazione di eventuali ombreggiature (Gouraud shading), applicazione di texture (MIP mapping con filtro bilineare o trilineare), applicazione di effetti atmosferici come la nebbia e fusione di colori mediante alpha blending. Tutte queste operazioni richiedono calcoli relativamente semplici, eseguiti però su grandi quantità di pixel e perciò vengono meglio eseguite allÆinterno dellÆinterfaccia grafica dove il processore grafico può dialogare direttamente con la memoria video. Vedi anche
geometry stage.
|
|